Credo che ogni genitore sogni un mondo ideale nel quale far crescere il proprio figlio, peccato che sappiamo benissimo come funzionino le cose, che il mondo vero è fatto di bene e male, di buoni cattivi di amore e odio. I bimbi sono la conseguenza degli adulti, E se, come genitore, sei positivo, tuo figlio crescerà forte
Scopri di piùProvate a cercare sul vocabolario il termine, troverete che la fantasia è la facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose o fatti corrispondenti o no alla realtà. Spiegato in termini tecnici può risultare anche un po' noiosa, in realtà la fantasia, per me, è uno strumento della mente, dall'inestimabile valore, che rende possibile l'impossibile, che ci permette di sognare ad occhi aperti, è il pensiero magico che ci conduce ovunque vogliamo andare, un'isola felice che ci accoglie nei momenti tristi.
Scopri di piùMamma voglio mangiare da solo, mamma posso vestirmi io? Quante volte abbiamo sentito queste parole? Spesso noi adulti, spinti dalla fretta siamo portati a sostituirci ai nostri piccoli, perché diciamocelo, è più facile farlo piuttosto che aspettare che lo facciano da soli. Maria Montessori parlava di Educazione all'indipendenza,
Scopri di piùStimolare l’autonomia del bambino è alla base del metodo Montessori: coinvolgerlo nei lavoretti di casa, attraverso un gioco simbolico, contribuisce ad accrescere le sue abilità a livello cognitivo, sociale ed affettivo. Spesso siamo portati a pensare che, i nostri figli siano troppo piccolini per svolgere attività casalinghe, quando in realtà, già dai 12/15 mesi il bimbo tende ad imitare i genitori, quindi è interessato a tutte le attività che scelgono mamme e papà: spazzare vie le foglie dal giardino, lavare i piatti, riempire la lavatrice… è ovvio che, più il bimbo cresce più complessa diventa la mansione che può svolgere.
Scopri di piùMa vi ricordate quant’era bello quando da piccoli stavamo tutto il pomeriggio fuori, a giocare con la terra, a fare i travasi con le bottiglie o a giocare a nascondino con gli amici? I genitori dell’epoca, inconsapevolmente, ci hanno lasciato sperimentare, dandoci la possibilità di crescere in modo autonomo… Oggi che succede? I genitori moderni, vuoi la troppa apprensione, vuoi la troppa attenzione, tendono a limitare i figli nella scoperta spazio-temporale e si riversano sul web alla ricerca di giochi divertenti che occupino il tempo dei loro bambini.
Scopri di piùDetto tra noi, non ero mai scesa a fondo della questione, ma ho voluto fare delle ricerche per risalire alle origini storiche relative alla festa della mamma. Le fonti rimandano a due occasioni diverse, relative alla celebrazione della mamma: la prima, di carattere commerciale, risale al 1956, quando Raul Zaccari, sindaco di Bordighera, prese l’iniziativa di celebrare la festa della mamma nel teatro della sua città;
Scopri di più